I diversi tipi di interviste a confronto

Vuoi sapere qual è il miglior tipo di colloquio per reclutare i migliori talenti della tua azienda? Ecco un confronto dettagliato.

get the work done for any meeting

In qualità di reclutatore, sei costantemente alla ricerca del modo migliore per valutare e selezionare i candidati.

Con così tanti metodi di intervista tra cui scegliere, come fai a sapere qual è il migliore?

Che si tratti di un colloquio strutturato, informale o di gruppo, ogni tecnica ha le sue specificità e i suoi vantaggi.

In questo articolo, analizziamo i pro e i contro di ogni tipo di colloquio, per aiutarti a scegliere l'approccio più adatto.

1. Proiezione o intervista telefonica

Sopraffatto dai curriculum? Non preoccuparti, un'intervista di proiezione può aiutare.

Prima di tutto, è veloce. Una chiamata di 10-15 minuti è tutto ciò che serve. Controlli le informazioni chiave sul curriculum, la motivazione, la comprensione della posizione. Niente discorsi lunghi, solo l'essenziale. Ed è veloce: nessuna sala riunioni da prenotare, niente viaggi. Solo tu, il tuo telefono e via!

Vantaggi:

  • Tempi di consegna rapidi: Una chiamata di 10-15 minuti è tutto ciò che serve per valutare un candidato. Ideale per ordinare rapidamente le applicazioni.
  • Conveniente: Nessuna camera da prenotare, nessun viaggio. Un notevole risparmio di tempo e denaro.
  • Screening iniziale efficiente: Controlli le informazioni chiave, la motivazione, la comprensione della posizione. Questo identifica rapidamente i potenziali candidati per un colloquio più approfondito.

Svantaggi:

  • Interazione limitata: Non captate segnali non verbali, reazioni fisiche, che spesso si rivelano faccia a faccia.
  • Rischio di giudizio affrettato: Con un tempo limitato e nessuna interazione visiva, può essere facile interpretare male le risposte o la personalità del candidato.
  • Dipendenza dalla qualità della comunicazione: Problemi di rete, scarsa qualità del suono... Questi piccoli intoppi tecnici possono influire sulla fluidità dello scambio.

Suggerimento : prendi appunti dettagliati durante la chiamata, non solo «sì» o «no», ma le tue impressioni, parole chiave. Questo ti aiuterà a ricordare meglio il candidato durante la valutazione dei file.

2. Colloquio strutturato

L'intervista strutturata si è dimostrato il tipo di intervista più equo ed efficace fino ad oggi.

Le interviste strutturate sono più facili da preparare di quanto si pensi: un elenco di domande standardizzate, uguali per tutti i candidati. Si valutano tutti secondo gli stessi criteri, in completa equità.

Vantaggi:

  • Obiettività migliorata: Ponendo a tutti le stesse domande, riduci al minimo i pregiudizi personali.
  • Facilità di confronto: Se si valutano tutti i candidati in base agli stessi criteri, confrontarli diventa un gioco da ragazzi.
  • Chiarezza ed efficienza: Ogni domanda ha uno scopo preciso. Si arriva dritti al punto, senza deviazioni.

Svantaggi:

  • Rigidità: A volte, questa struttura rigida può ostacolare la rivelazione della personalità unica del candidato.
  • Meno spontaneità: I candidati possono sentirsi in un ambiente troppo formale e non riuscire a mostrare il loro vero sé.
  • Possibilità di risposte preparate: I candidati possono anticipare le domande convenzionali e preparare risposte pronte all'uso.

Per saperne di più, consulta il nostro articolo sull'argomento.

3. L'intervista semi-strutturata

Ti piace la struttura, ma con un pizzico di libertà? Allora l'intervista semi-strutturata fa per te! È un equilibrio tra domande rigorose e discussione libera. Il modo perfetto per potenziare le tue iniziative di reclutamento.

Come funziona? Hai una lista di domande pronte, sì, ma sei pronto ad approfondire, a progredire a seconda delle risposte del candidato.

Vantaggi:

  • Equilibrio perfetto: Mantieni il controllo con le tue domande, ma lasci spazio alle sorprese.
  • Approfondimento: Se un punto sembra interessante, approfondisci. È un'opportunità per scoprire le sfaccettature nascoste del candidato.
  • Flessibilità: Ogni intervista è unica. Ti adatti alla dinamica della conversazione, rendendo lo scambio più naturale e fruttuoso.

Svantaggi:

  • Richiede una preparazione: Devi preparare le tue domande, ma anche essere pronto a improvvisare. Non è sempre facile!
  • Rischio di deriva: La libertà comporta il rischio di allontanarsi da argomenti importanti.
  • Equilibrio delicato: Troppa libertà e si perde la cognizione; troppa struttura e si perdono informazioni preziose.

4. L'intervista informale

Immagina: una tazza di caffè, un croissant, una conversazione rilassata... Non sembra una tipica intervista, vero? Eppure è uno strumento nell'arsenale del reclutatore: il colloquio informale. Qui non c'è nessun ufficio che possa intimidire, solo un ambiente rilassato in cui conoscere meglio il candidato.

Come funziona? Incontra il candidato in un ambiente meno formale: un caffè, un pranzo, una passeggiata. L'idea è rompere il ghiaccio, osservare come si comportano in un ambiente meno strutturato. Parli del lavoro, dell'azienda, ma anche di argomenti più leggeri. Questo ti dà una visione unica della sua personalità e della sua capacità di adattarsi a diverse situazioni.

Professionisti:

  • Atmosfera rilassata: Meno stress per il candidato, più spontaneità nelle risposte.
  • Migliore valutazione della personalità: In un ambiente informale, le persone si rivelano in modo più naturale.
  • Osservazione delle abilità sociali: Importante per le posizioni che richiedono buone capacità relazionali.

Svantaggi:

  • Meno strutturato: Rischio di sfuggire all'argomento principale e di mancare le informazioni chiave.
  • Maggiore soggettività: Le impressioni personali possono influenzare il tuo giudizio più che in un contesto formale.
  • Potenziale fraintendimento: Il candidato potrebbe interpretare erroneamente l'intenzione o la natura del colloquio.

5. Intervista di gruppo

Stai cercando di valutare le competenze sociali e professionali dei tuoi candidati? Ecco cosa interviste di gruppo sono per!

In un colloquio di gruppo, fai domande, suggerisci problemi da risolvere o avvii discussioni. Tu guardi. Chi sta prendendo l'iniziativa? Chi collabora bene? Chi resta in silenzio? È un colloquio in cui puoi osservare i ruoli che ciascuno dei tuoi candidati assume.

Vantaggi:

  • Rivelare le dinamiche di gruppo: Scopri come i candidati interagiscono, collaborano e gestiscono i conflitti.
  • Efficienza ad alto volume: Ideale quando hai molti candidati da valutare in breve tempo.
  • Identificazione dei leader naturali: Le personalità di leadership emergono naturalmente in questo contesto.

Svantaggi:

  • Intimidatorio per alcuni:I candidati meno a loro agio in un gruppo potrebbero non mostrare il loro vero potenziale.
  • Influenza di personalità forti: Rischio che alcuni candidati dominino la conversazione, mettendo in secondo piano altri.
  • Complessità nella valutazione: Giudicare più persone contemporaneamente richiede grande attenzione e obiettività.

6. Intervista a The Chain

Nel colloquio a catena, il candidato incontra diversi intervistatori, uno dopo l'altro, in una sequenza dinamica.

Ogni intervistatore si concentra su un aspetto specifico: competenze tecniche, cultura aziendale, personalità e così via.

Vantaggi:

  • Prospettive multiple: Ogni intervistatore porta il proprio punto di vista, arricchendo la valutazione.
  • Valutazione completa: Si esamina il candidato da ogni angolazione, riducendo il rischio di spiacevoli sorprese.
  • Coinvolgimento del team: I dipendenti che partecipano alle interviste sono maggiormente coinvolti nell'integrazione del nuovo arrivato.

Svantaggi:

  • Può essere estenuante: Per il candidato, i colloqui consecutivi possono essere intensi e stressanti.
  • Richiede una buona organizzazione: Il coordinamento di più intervistatori richiede logistica e tempo.
  • Rischio di licenziamento: Se gli intervistatori non si coordinano, possono porre le stesse domande, il che può essere noioso per il candidato.

7. Incontri di lavoro

Hai mai sentito parlare di speed dating? Gli appuntamenti di lavoro sono più o meno gli stessi: veloce, semplice ed efficiente.

L'idea è semplice: incontrare il maggior numero possibile di candidati nel minor tempo possibile. Hai, diciamo, da 5 a 10 minuti per candidato. È breve, ma è sufficiente per catturare l'essenza di ogni persona. Fai domande rapide e mirate e ti fidi del tuo istinto.

Vantaggi:

  • Massima efficienza: Perfetto per incontrare un gran numero di candidati in un breve lasso di tempo.
  • Prima impressione decisiva: Valuti rapidamente se il candidato corrisponde all'atmosfera e alle esigenze dell'azienda.
  • Risparmio di tempo: Un modo rapido per filtrare i candidati prima di colloqui più approfonditi.

Svantaggi:

  • Superficiale: Con così poco tempo, è difficile approfondire.
  • Pressione intensa: I candidati devono vendersi in tempi record, il che non è comodo per tutti.
  • Tempo limitato: Potresti perdere un buon candidato a causa del formato limitato.

8. Colloquio situazionale

Nel colloquio situazionale, il candidato è immerso in un contesto lavorativo reale.

Invece di limitarsi a parlare di ciò che possono fare, i candidati devono dimostrarlo. Che si tratti di risolvere un problema specifico, partecipare a una simulazione di progetto o svolgere un compito concreto, devono agire. È un'opportunità unica per vedere come reagiscono sotto pressione, gestire gli imprevisti e lavorare in team.

Vantaggi:

  • Valutazione pratica delle competenze: Puoi vedere in prima persona come il candidato applica le sue competenze in un contesto lavorativo reale.
  • Realismo: Fornisce un'istantanea accurata di come il candidato si inserirà e si esibirà all'interno del team.
  • Osservazione delle capacità di risoluzione dei problemi: Scoprirai non solo cosa può fare il candidato, ma anche come pensa e si adatta.

Svantaggi:

  • Richiede una preparazione elaborata: L'impostazione di una simulazione realistica richiede tempo e risorse.
  • Può essere stressante per i candidati: Alcuni potrebbero non mostrare il loro profilo migliore sotto la pressione di una situazione di test.
  • Non adatto a tutte le posizioni: Alcune abilità, soprattutto intellettuali o creative, possono essere difficili da valutare in un contesto così diretto.

9. Interviste video

La videointervista è il metodo di intervista del XXI secolo. Nel comfort del tuo ufficio o soggiorno, incontri i candidati dall'altra parte dello schermo. Pratico, vero? Il mondo è a portata di clic.

L'intervista si svolge tramite strumenti di videoconferenza come Zoom, Skype o Teams. Si vede e si sente il candidato, quasi come se si trovasse faccia a faccia. Puoi fare domande e scambiare idee, il tutto attraverso uno schermo.

Vantaggi:

  • Flessibilità: Nessun vincolo geografico. Puoi reclutare da qualsiasi luogo e i candidati possono rispondere da casa.
  • Consente di risparmiare tempo e denaro: Risparmia sui viaggi, sia per te che per il candidato.
  • Pratico: Facile da organizzare, tutto ciò di cui hai bisogno è una buona connessione Internet e un computer o uno smartphone.

Svantaggi:

  • Minore interazione personale: Le sottili sfumature del linguaggio del corpo possono essere perse dietro lo schermo.
  • Dipendenza dalla tecnologia: I problemi di connessione, fotocamera o audio possono interrompere la manutenzione.
  • Ambiente meno controllato: Potrebbero verificarsi interruzioni impreviste, sia da parte tua che da parte del candidato.

10. Colloquio asincrono

Con il colloquio asincrono, invii una serie di domande ai candidati e questi registrano le loro risposte su video. I candidati possono farlo quando e dove vogliono.

Questi video ti vengono quindi inviati per la valutazione. Puoi guardarli al tuo ritmo, riprodurli e analizzarli.

Vantaggi:

  • Flessibilità sia per il reclutatore che per il candidato: Ognuno gestisce il proprio tempo come desidera, senza vincoli di pianificazione.
  • Capacità di rivalutare le risposte: Puoi rivedere i video più volte per valutare meglio le risposte.
  • Riduzione dello stress per il candidato: Possono registrare la loro risposta in un ambiente familiare, senza la pressione dell'istantaneo.

Svantaggi:

  • Mancanza di interazione in tempo reale: Non puoi fare domande di follow-up o chiarire i punti mentre rispondi.
  • Qualità variabile delle registrazioni: I problemi tecnici possono influire sulla qualità del video.
  • Meno personale: La connessione umana si riduce, rendendo talvolta difficile la valutazione della personalità del candidato.

Come scegliere il giusto tipo di intervista?

Di fronte a una tale varietà di tecniche di intervista, come si fa a scegliere quella giusta?

La tua scelta dipenderà da diversi fattori:

  • La posizione: Ogni lavoro ha le sue specificità. Per una posizione creativa, un colloquio informale può spargere la voce. Per una posizione tecnica, un colloquio situazionale ti aiuterà a valutare competenze specifiche attraverso un esercizio. E se è il lavoro di squadra che conta, perché non un colloquio di gruppo?
  • La tua cultura aziendale: il tuo metodo di selezione deve riflettere lo spirito della tua azienda. Una startup dinamica? Le interviste semi-formali e informali con i fondatori possono essere interessanti. Un'azienda tradizionale? Le interviste strutturate o semi-direttive con i dirigenti sarebbero probabilmente più adatte.
  • Efficienza: se hai decine di candidati, un colloquio telefonico di prequalificazione può aiutarti a scremare. Per esigenze più specifiche, dedica del tempo a colloqui più approfonditi.

Noota, il tuo assistente per le interviste

E se avessi un super assistente per le interviste?

Con Noota, niente più appunti disordinati o fastidiose sviste. Mentre parli, il nostro assistente alle interviste registra, analizza e sintetizza. Hai tutte le informazioni chiave a portata di mano, organizzate e pronte per la decisione successiva al colloquio.

Caratteristiche principali di Noota:

  • Pianificazione automatica delle interviste: Noota pianifica i tuoi appuntamenti, ti ricorda i colloqui e prepara l'agenda.
  • Promemoria della domanda: Non dovrai più rovistare tra i tuoi documenti. Noota ti presenta le domande importanti al momento giusto.
  • Monitoraggio delle risposte: Noota registra ciò che dice il candidato, permettendoti di concentrarti sull'interazione.
  • Rapporto dettagliato: Dopo l'intervista, accedi a un riepilogo completo, con punti chiave e analisi pertinenti.

Vuoi strutturare meglio le tue interviste? Prova gratuitamente il nostro assistente per il reclutamento.

get the work done for any meeting

Meeting transcription, AI custom notes, CRM/ATS integration, and more.

Dimentica di prendere appunti e
prova subito Noota

FAQ

In che modo Noota aiuta i team di reclutamento a risparmiare tempo?
Automatizza le trascrizioni delle interviste, genera report strutturati sui candidati e aggiorna i record ATS, eliminando le ore di lavoro manuale
Noota è in grado di analizzare le competenze e le competenze trasversali dei candidati?
Sì! Estrae e organizza le risposte dei candidati, fornendo informazioni sulle qualifiche, sullo stile di comunicazione e sui livelli di fiducia.
In che modo Noota supporta i team di vendita?
Registra le chiamate di vendita, tiene traccia delle principali obiezioni, identifica i segnali di acquisto e si integra con i CRM per follow-up automatici.
Noota può aiutare nella gestione dei progetti e nel processo decisionale?
Sì, cattura le discussioni delle riunioni, evidenzia i punti chiave e garantisce l'allineamento rendendo le riunioni passate facilmente ricercabili.
Quali piattaforme supporta Noota per la registrazione e la trascrizione?
Funziona con Google Meet, Zoom, Teams, Webex e persino con riunioni di persona, offrendo una trascrizione ad alta precisione in oltre 50 lingue.
Noota si integra con CRM, ATS e strumenti di produttività?
Sì! Si connette con Salesforce, HubSpot, BullHorn, Notion, Slack e molti altri, garantendo un trasferimento dei dati senza intoppi.
Noota può generare automaticamente email e report di follow-up?
Sì, redige le e-mail in base al contenuto della riunione e crea report strutturati, in modo da non perdere mai un elemento d'azione.
In che modo Noota garantisce sicurezza e conformità?
Tutti i dati sono crittografati, archiviati nei data center dell'UE e soddisfano rigorosi standard di conformità, tra cui GDPR, SOC2 e ISO 27001.
Cos'è il riepilogo personalizzato e a cosa serve?
Il riepilogo personalizzato è un modello che consente di strutturare il verbale della riunione. Puoi creare tutti i riepiloghi personalizzati che desideri!
Posso trascrivere un file audio o video che ho già registrato?
Sì, puoi trascrivere un documento che è già stato registrato. Basta caricarlo sull'interfaccia Noota.
Come funziona la registrazione, con o senza bot?
Puoi registrare in due modi: usando l'estensione Noota o collegando il tuo calendario.

Nel primo caso, puoi attivare direttamente la registrazione non appena ti unisci a una videoconferenza.

Nel secondo caso, puoi aggiungere un bot alla tua videoconferenza, che registrerà tutto.
Posso trascrivere e tradurre in un'altra lingua?
Sono disponibili per la trascrizione oltre 80 lingue e dialetti.

Noota ti consente anche di tradurre i tuoi file in oltre 30 lingue.
L'integrazione dei dati nel mio ATS è sicura?
Sì, i dati del colloquio vengono trasmessi in modo sicuro al tuo ATS.
Come funziona l'intelligenza conversazionale?
L'intelligenza conversazionale si basa sull'analisi della PNL delle parole e dell'intonazione utilizzate da ciascun partecipante per identificare le emozioni e le intuizioni comportamentali.
Perché è importante condurre interviste strutturate?
Numerosi studi hanno dimostrato l'accuratezza, l'efficienza e l'obiettività delle interviste strutturate. Ponendo a ciascun candidato le stesse domande nello stesso modo, semplifichi il processo di intervista e riduci l'influenza dei pregiudizi cognitivi.
Perché dovrei generare un rapporto di intervista?
Un rapporto di intervista aiuta a mettere in comune informazioni standardizzate sui candidati, condividerle con tutte le parti interessate e oggettivare la valutazione. Dati chiari e strutturati consentono di prendere decisioni di assunzione più informate.
Come vengono generati gli annunci di lavoro?
Il nostro generatore di annunci di lavoro sfrutta i più recenti LLM per trasformare i dati della riunione o del brief in una descrizione del lavoro accattivante e di facile lettura.
Devo cambiare il modo in cui conduco le interviste?
No, Noota è solo un assistente al tuo lavoro. Puoi continuare a condurre interviste come fai oggi. Per migliorare l'accuratezza del rapporto, è necessario personalizzare i modelli di intervista in base all'elenco di domande esistente.
Posso rimuovere i miei dati da Noota?
Sì, basta usare la funzione di cancellazione sulla nostra interfaccia ed entro 24 ore avremo eliminato questi dati dal nostro database.
Posso registrare le mie riunioni al telefono o di persona?
Sì, Noota include un registratore integrato per acquisire suoni dal computer e presto dal telefono.
I candidati hanno accesso alle note AI?
No, gestisci l'accessibilità dei dati che registri. Se vuoi condividerlo con loro come feedback, puoi farlo. Altrimenti, non sarà accessibile a loro.
Noota valuta i candidati?
No, Noota registra, trascrive e riassume le tue interviste. Ti aiuta a prendere decisioni informate con informazioni chiare sul candidato. Ma non sostituisce le tue capacità di giudizio e valutazione.